Esame sintetico
L'esame sintetico è un esame comprensivo di tutti gli argomenti sotto elencati che lo studente dovrà svolgere e superare per accedere alla discussione della tesi.
DIRITTO CANONICO
1. Il laico nell’ordinamento canonico, con riferimento ai cann. 204-208 del CIC e le associazioni dei fedeli.
FILOSOFIA
2. Rilevanza dell’analogia nel discorso filosofico su Dio.
ESEGESI
3. L’alleanza di Dio fedele con Israele suo popolo. Sviluppi letterari, caratteristiche storiche, dimensione teologica.
4. Mt 23, 1-9: l’insegnamento di Gesù sulla comunità dei nuovi discepoli-fratelli.
LITURGIA
5. Visione antropologica, biblica e teologica della formazione dell’Anno Liturgico (cfr. SC 106).
PATRISTICA
6. La controversia ariana e il concilio niceno.
STORIA DELLA CHIESA
7. Il cristianesimo nella società dell’impero greco-romano.
TEOLOGIA DOMMATICA
8. Gli elementi fondamentali dell’ecclesiologia di comunione.
9. L’uomo ed il mondo in quanto opera del Dio creatore (creati in Cristo).
TEOLOGIA FONDAMENTALE
10. La rivelazione divina: considerazioni fondamentali.
TEOLOGIA MORALE
11. Peccato e conversione: aspetti antropologici e biblico-teologici.